Porte a libro Milano
Le porte a libro Milano, anche conosciute come porte pieghevoli o porte a libro pieghevoli, sono un’opzione versatile e funzionale per dividere gli spazi interni. Queste porte si compongono di pannelli che si piegano su se stessi quando vengono aperte, occupando meno spazio rispetto alle tradizionali porte a battente.
Le porte a libro sono disponibili in una varietà di stili, materiali e finiture per adattarsi al design e all’arredamento della tua casa. Puoi trovare porte a libro in legno massello, MDF, laminato o con rivestimenti in vetro, a seconda delle tue preferenze estetiche e delle esigenze funzionali.
Come sono fatte
Una porta a libro è costituita da più pannelli collegati tra loro tramite cerniere. Di solito sono composte da due o più pannelli, ma possono variare a seconda del design e delle dimensioni desiderate. Ecco una descrizione generale di come è fatta una porta a libro:
1. Pannelli: Una porta a libro è composta da pannelli che costituiscono le “pagine” della porta. Questi pannelli possono essere realizzati in diversi materiali, come legno massello, MDF, laminato o vetro.
2. Cerniere: Le cerniere sono ciò che tiene insieme i pannelli della porta a libro. Le cerniere sono posizionate sul lato verticale dei pannelli e consentono loro di piegarsi su se stessi quando la porta viene aperta o chiusa.
3. Maniglie: Le porte a libro sono dotate di maniglie o pomelli per consentire l’apertura e la chiusura. Le maniglie possono essere montate su uno o entrambi i lati dei pannelli per facilitare l’uso.
4. Meccanismo di apertura: A seconda del design e delle dimensioni della porta a libro, potrebbe essere presente un meccanismo di apertura per facilitare l’apertura e la chiusura della porta. Questo può includere guide o binari sul pavimento o sul soffitto per aiutare i pannelli a scorrere senza intoppi.
5. Finiture: Le porte a libro possono essere rifinite in vari modi, come verniciatura, laccatura, rivestimenti in laminato o con inserti in vetro. Le finiture possono essere scelte in base al design e all’arredamento della tua casa.
È importante notare che la struttura e il design delle porte a libro possono variare a seconda del produttore e del modello. Pertanto, ti consiglio di venirle a vedere presso il nostro show room di Milano
Porta a libro simmetrica
Una porta a libro simmetrica è composta da due pannelli di dimensioni uguali che si piegano su se stessi quando vengono aperti. Ecco una descrizione di come è solitamente fatta una porta a libro simmetrica:
1. Struttura portante: La porta a libro simmetrica ha una struttura portante che sostiene i pannelli e consente loro di piegarsi. Questa struttura può essere realizzata in legno, metallo o altri materiali resistenti.
2. Pannelli: La porta a libro simmetrica ha due pannelli di dimensioni uguali che si aprono a metà e si ripiegano l’uno sull’altro. I pannelli possono essere realizzati in diversi materiali, come legno, MDF, laminato o vetro, a seconda delle preferenze estetiche e delle esigenze funzionali.
3. Cerniere o cardini: I pannelli sono collegati alla struttura portante tramite cerniere o cardini. Questi meccanismi permettono ai pannelli di ruotare e piegarsi quando si apre la porta. Le cerniere o i cardini possono essere posizionati sulla parte interna dei pannelli o sulla struttura portante, a seconda del design della porta.
4. Maniglie e serrature: Le porte a libro simmetriche sono dotate di maniglie e serrature per consentire l’apertura e la chiusura. Le maniglie possono essere posizionate su entrambi i pannelli o su uno solo, a seconda del design e delle preferenze personali.
Porta al libro asimmetrica
Una porta a libro asimmetrica è simile a una porta a libro simmetrica, ma con pannelli di dimensioni diverse. A differenza di una porta a libro simmetrica, in cui i pannelli sono uguali e si piegano in modo simmetrico, una porta a libro asimmetrica ha pannelli di dimensioni diverse che possono piegarsi in modo asimmetrico quando viene aperta.
Ecco una descrizione di come è solitamente fatta una porta a libro asimmetrica:
1. Struttura portante: Come per una porta a libro simmetrica, una porta a libro asimmetrica ha una struttura portante che sostiene i pannelli e consente loro di piegarsi. La struttura può essere realizzata in legno, metallo o altri materiali resistenti.
2. Pannelli: La porta a libro asimmetrica ha due pannelli di dimensioni diverse che si aprono a metà e si ripiegano l’uno sull’altro. I pannelli possono essere realizzati in vari materiali, come legno, MDF, laminato o vetro, a seconda delle preferenze estetiche e delle esigenze funzionali.
3. Cerniere o cardini: I pannelli sono collegati alla struttura portante tramite cerniere o cardini. Questi meccanismi consentono ai pannelli di ruotare e piegarsi quando si apre la porta. A causa delle dimensioni diverse dei pannelli, le cerniere o i cardini possono essere posizionati in modo asimmetrico per consentire l’apertura e la chiusura corretta della porta.
4. Maniglie e serrature: Come per una porta a libro simmetrica, le porte a libro asimmetriche sono dotate di maniglie e serrature per consentire l’apertura e la chiusura. Le maniglie possono essere posizionate su entrambi i pannelli o su uno solo, a seconda del design e delle preferenze personali.
Le porte a libro asimmetriche offrono un aspetto unico e possono essere utilizzate per creare un’atmosfera distintiva in un ambiente.
Porte in offerta
Vieni a vedere tutti i modelli di porte interne in offerta.
Istallazione porte professionale
Rilievo misure
Istallazione delle nostre porte
Tempi di consegna rapidi